Langhe Vini
Progetti e sostenibilità - Consorzio Tutela Barolo e Barbaresco

News & Eventi

Tutte le news sul mondo del vino

2019 Anno del Dolcetto

Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi.

Il vino tradizionale della tavola piemontese, dal colore rosso rubino, si presenta con 3 DOCG e 9 DOC, le cui prime denominazioni di origine sono state certificate nel 1972.

Le diverse “declinazioni” del Dolcetto si caratterizzano per il vitigno storico e l’area di produzione che si estende tra le Langhe, il Monferrato e il Torinese: dalle terre collinari delle produzioni piemontesi nelle aree vocate del Cuneese e Astigiano, ai vitigni tra Ovada e Acqui Terme, fino al Pinerolese, in provincia di Torino, passando da vitigni convenzionali collinari a quelli definiti “eroici”, con le coltivazioni a terrazzamenti in aree più impervie.

Nel 2018 gli ettari coltivati a Dolcetto in Piemonte sono stati oltre 3.800 per la produzione delle 12 D.O: Dogliani DOCG, Dolcetto di Diano d’Alba o Diano D’Alba DOCG, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada DOCG, Dolcetto d’Alba DOC, Dolcetto d’Asti DOC, Dolcetto d’Acqui DOC, Colli Tortonesi Dolcetto DOC, Langhe Dolcetto DOC, Monferrato Dolcetto DOC, Pinerolese DOC Dolcetto, Dolcetto di Ovada DOC e il Piemonte Dolcetto DOC.

Il Consorzio di Tutela, con il supporto delle botteghe e dei produttori, dedicherà alcuni spazi al Dolcetto durante l’anno:
• 25 – 28 aprile / 1 maggio/ 4 – 5 maggio 2019 | Vinum | Alba Degustazione di Dolcetto nelle piazze albesi.
• 2 – 5 maggio 2019 | Festival della TV e dei nuovi media | Dogliani Seminari, tavola rotonda, degustazioni dedicate al Dolcetto.
• 20 ottobre 2019 | Di Sorì in Sorì | Diano d’Alba Passeggiata nei vigneti.

Informazioni: comunicazione@langhevini.it