Attività e servizi
Le attività del Consorzio
Tutela e registrazione dei Marchi collettivi, attività di Vigilanza sul mercato
Il Consorzio è titolare dei controlli dei prodotti in vendita sul mercato: preleva campioni di vini in commercio e ne verifica l’effettiva corrispondenza, anche analitica, con i requisiti stabiliti dai rispettivi disciplinari di produzione.
A fronte dei numerosi tentativi di plagio e usurpazione di nomi di vini tutelati verificatisi negli ultimi anni, all’inizio del 2008 il Consorzio ha avviato, con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, un percorso volto a creare un sistema di salvaguardia delle denominazioni giuridicamente ineccepibile anche a livello internazionale. La tappa conclusiva di questo percorso è la registrazione di Barolo e Barbaresco come marchi collettivi d’impresa in molti Stati del mondo.
Gestione delle Denominazioni
Il Consorzio svolge un attento lavoro di adeguamento normativo alle esigenze dei produttori, richiedendo leggi a sostegno della salvaguardia e dell’origine dei vini e proponendo eventuali modifiche ai Disciplinari. In collaborazione con Università e Istituti di ricerca il Consorzio è impegnato in studi e sperimentazioni sia in campo viticolo che in campo enologico.
La gestione riguarda anche la valutazione di eventuali modifiche alle rese in vigneto o all’idoneità delle singole annate nonchè alla delimitazione delle aree colpite da eventi atmosferici come la grandine. Queste azioni sono svolte in accordo con la Regione Piemonte che può emettere i necessari decreti normativi. In occasione della vendemmia e in collaborazione con altri Organismi Professionali come la ‘Vignaioli Piemontesi’ viene svolto un preciso lavoro di controllo della maturazione delle uve aiutando i produttori nelle loro scelte e contribuendo a mantenere un archivio di notizie storiche importanti per la conoscenza del settore. Un altro ambito operativo di grande rilevanza riguarda la definizione e la delimitazione delle aree di produzione più ristrette rispetto alla Denominazione (le Menzioni Geografiche Aggiuntive, le MGA).
Raccolta Dati, Prezzi e Statistiche di Mercato ed Assistenza alle aziende associate
Questa azione viene svolta attraverso i dati forniti dall’Ente di Certificazione-Valoritalia e comporta una pubblicazione periodica a favore delle Aziende e della Stampa generalista e specializzata. I prezzi del mercato dello sfuso sono valutati da un’ apposita Consulta della Camera di Commercio e dai rilevatori dell’Ismea (Istituto di Statistica). La rilevazione puntuale dei dati consente, infatti, un supporto indispensabile nella scelta delle strategie più opportune da adottare in materia di gestione delle denominazioni e della promozione. Il Consorzio inoltre offre anche un servizio di supporto ai soci nel campo della normativa vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia, circa gli adempimenti normativi che le cantine devono affrontare e nel comunicare tempestivamente eventuali modifiche.
Promozione
Il Consorzio fornisce informazioni e materiale a giornalisti italiani e stranieri, opinion leader di settore, istituzioni e consumatori.
Anche attraverso la collaborazione con altri enti, il Consorzio organizza numerose iniziative di promozione ed eventi.
Il Consorzio collabora con diversi partner tecnici quale Enocontrol e Valoritalia per garantire una consulenza a 360°.
Enocontrol – Laboratorio analisi chimico-fisiche
Enocontrol è un laboratorio di analisi chimico- fisiche e sensoriali, di ricerca, assistenza tecnica alla produzione enologica e messa a punto del sistema di autocontrollo e igiene dei processi produttivi alimentari (HACCP). Il suo ruolo è quello di svolgere le analisi sulle uve, il mosto e il vino, al servizio dei produttori e della qualità.
Valoritalia – Certificazione delle Denominazioni
Le Denominazioni sono sottoposte ad un sistema di controllo ministeriale che, attraverso il meccanismo delle fascette numerate stampate dal Poligrafico dello Stato, garantisce ai consumatori la tracciabilità dei prodotti. Gli attori che partecipano a queste attività sono la Provincia di Cuneo (che rilascia le autorizzazioni all’impianto dei vigneti e relativa iscrizione nel Fascicolo Aziendale presso la Regione Piemonte), l’Ente di Certificazione prescelto che attualmente è Valoritalia che si avvale della collaborazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per lo svolgimento delle Commissioni di Degustazione.