Etica del lavoro

Il Consorzio è impegnato ad affrontare le tematiche che riguardano il lavoro stagionale nei vigneti, con particolare attenzione rivolta verso quei soggetti che non sono assunti direttamente dalle aziende agricole ma che vengono impiegati dalle cooperative che forniscono servizi in agricoltura.

Il contrasto di comportamenti irregolari che restituiscono un’immagine negativa del territorio sono una priorità assoluta che coinvolge tutti gli attori, nessuno escluso.

LEGGI L’ARTICOLO di LUGLIO 2022

LEGGI L’ARTICOLO di SETTEMBRE 2020

Ad apertura di Grandi Langhe 2023 abbiamo organizzato CHANGES 2023 dedicato alla gestione della manodopora in vigna e alle possibili soluzioni da adottare. Da un quadro nazionale al focus sulle Langhe, abbiamo evidenziato la problematica e le possibili soluzioni adottabili. Qui di seguito il video riassuntivo:

 

LA COLLABORAZIONE CON CONFCOOPERATIVE

 

Il Consorzio nell’ultimo anno è stato convocato al tavolo istituito dal Comune di Alba per prevenire e contrastare tali fenomeni illegali. Nel corso del 2021, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali Agricole e Confcooperative, è stato siglato un accordo riguardante la modifica del contratto di lavoro, prevedendo l’obbligatorietà di fornire un alloggio ai lavoratori stagionali, sia per le assunzioni dirette che per quelle operate dalle cooperative. E, sempre in collaborazione con Confcooperative, è stato deciso di individuare una lista di cooperative che operano nel rispetto ed in coerenza con gli accordi definiti in precedenza.

La lista è disponibile nell’Area Soci.

 

Dal 2022 copromuoviamo il progetto ACCADEMIA DELLA VIGNA ideato e coordinato da Weco e con main partner Humus Job.

Accademia della Vigna è un’iniziativa che integra in modo innovativo le dimensioni di formazione e di esperienza lavorativa nel settore vitivinicolo, con lo scopo di valorizzare una delle più rilevanti vocazioni produttive del territorio sia in termini di sviluppo del capitale umano che di sostenibilità sociale.

Cosa sarebbe? Un dispositivo formativo co- progettato e realizzato in partnership con le imprese vitivinicole locali, fortemente orientato a generare specifiche ricadute occupazionali e di lavoro qualficato nelle operazioni di viticultura.

Ciò che si vuole ottenere è:

  • facilitare il reperimento di risorse umane qualficate sulle operazioni di viticultura;
  • aumentare le competenze interne alle aziende viticole e garantire uno standard di lavoro qualitativamente elevato e socialmente sostenibile;
  • potenziare la responsabilità sociale delle imprese (CSR) generando opportunità di integrazione sociale e lavorativa sul territorio.

Scarica qui la brochure:

Brochure ACCADEMIA DELLA VIGNA_mar2023

Per info: progetto@accademiadellavigna.it