Langhe Vini
Progetti e sostenibilità - Consorzio Tutela Barolo e Barbaresco

Oggetto di letteratura e sfondo di moltissime storie, le Langhe sono origine e cornice dei nostri vini.

 

 
Da Fenoglio a Pavese, il paesaggio passa dall’essere il freddo palcoscenico dove accadono le vicissitudini umane all’essere il coprotagonista, luogo di nostalgia e di sapore di infanzia. Le colline morbide e la vegetazione aspra delle Langhe emergono sempre di più e divengono il territorio unicum che tutti conosciamo, oggetto di turismo e cultura, passione e attenzione.

Le Langhe si trovano nella parte meridionale del Piemonte, a ridosso delle Alpi Marittime e dell’Appennino Ligure.
Il nome, di origine celtica, significa “lingue di terra” e si riferisce alle colline allungate, spesso dai fianchi molto ripidi, disposte in modo da correre tra loro parallele a formare tante vallate profonde e strette. Il territorio della Langa è una delle regioni al mondo più generose per la qualità e la varietà delle produzioni vitivinicole.

Le radici di tale eccezionalità vanno ricercate nella particolare collocazione geografica, nel clima vocato e nel ricco sottosuolo che contraddistinguono queste zone collinari e le rendono un ambiente con un’abbondantissima biodiversità.

L’unicità e l’eccezionalità hanno reso le Langhe appunto un’importante meta di turismo e enoturismo negli ultimi anni rispondendo molto bene alla domanda che man mano è emersa tanto dal pubblico italiano quanto da quello straniero. Cura, accoglienza e dimensione famigliare sono solo 3 delle parole che ben descrivono ciò che il territorio può offrire.

Abbinamenti gastronomici
Le Langhe, oltre che essere la patria dei nostri vini, sono conosciute in tutto il mondo anche per il Tuber Magnatum Pico il tartufo bianco pregiato per cui si organizza anche l’Asta Internazionale del Tartufo Bianco.
Oltre alla Nocciola Piemonte IGP, anch’essa famosa in tutto il mondo, tra i piatti tipici della tradizione che si trovano in tutti i ristoranti e i locali della zona ci sono: la Carne all’albese, il Vitello tonnato, i Tajarin e i Ravioli del Plin.